Benefici Jack Fruit
I BENEFICI DEL JACK FRUIT

Informazioni utili sul Jack Fruit
Il frutto più grande al mondo

Proprietà del Jackfruit
Il Jackfruit contiene 95 kcal per 100 g.
Inoltre, 100 g di prodotto contengono:
Grassi 0,6 g
Colesterolo 0 mg
Sodio 2 mg
Potassio 448 mg
Carboidrati 23 g
Zuccheri 19 g
Fibre 1,5 g
Proteine 1,7 g
Il Jackfruit è annoverato tra i superfood: si tratta infatti di un frutto particolarmente ricco di carboidrati e molto energetico, che contiene moltissima vitamina C, antiossidanti e potassio; secondo alcune ricerche, basterebbe mangiare dieci o dodici arilli di jackfruit al giorno per non aver bisogno di altri alimenti per mezza giornata.
Le calorie del jackfruit
La polpa del jackfruit apporta un buon numero di calorie, ma è molto povera di grassi quindi si tratta di un alimento adatto anche per chi sta seguendo una dieta dimagrante; inoltre, è molto saziante ed energetico visto il contenuto di carboidrati, quindi consumando una porzione di jackfruit come merenda pomeridiana o mattutina, non arriverete sicuramente affamati al pasto successivo. Il jackfruit ha circa 95 calorie per 100 grammi.
I benefici del jackfruit
Il jackfruit è ormai considerato uno dei superfood o super-alimenti a causa dei suoi eccellenti valori nutrizionali in termini di vitamine, sali minerali e antiossidanti. L’elevato contenuto di vitamina C, vitamina B6 e vitamina B1 lo rendono un grande alleato del sistema immunitario, della pelle e della vista, mentre i sali minerali, in particolare potassio e magnesio, fanno del jackfruit un frutto ideale per gli sportivi perché molto energizzante; lo stesso potassio aiuta a mantenere entro i corretti valori la pressione sanguigna.
La fibra alimentare che compone il jackfruit è lassativa e aiuta a preservare la salute del colon, proteggendolo da alcune forme di tumore. Infine, la caratteristica che ha fatto entrare di diritto il jackfruit nella lista dei superalimenti è l’altissima concentrazione di antiossidanti, flavonoidi e carotenoidi, che prevengono i danni provocati dall’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
La medicina tradizionale asiatica da millenni utilizza ogni parte del jackfruit, polpa, semi, buccia e radici, per curare diverse patologie tra cui malaria, diarrea, ulcere e ascessi; ancora oggi, in alcune regioni del mondo questo frutto viene impiegato come farmaco naturale per combattere diverse tipologie di malessere. La medicina cinese, invece, utilizza il jackfruit per contrastare gli effetti dell’abuso di alcool.
Proprietà antibatteriche e antinfiammatorie
L’estratto di jackfruit avrebbe proprietà antibatteriche che lo rendono un antibiotico naturale ad ampio spettro, utilizzato da sempre nella medicina tradizionale locale; sembra che sia efficace contro diverse tipologie di microrganismi patogeni molto comuni tra cui Staphilococco, Streptococco e Salmonella. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il jackfruit è ricco di artocarpesina e norartocarpesina, due composti che sono in grado di inibire la produzione di molecole pro-infiammatorie; proprio a causa di questa sua caratteristica, il jackfruit viene impiegato nel Sud Est Asiatico come antinfiammatorio naturale.
Proprietà contro il diabete
Alcuni studi risalenti all’inizio degli anni Novanta hanno studiato gli effetti dell’estratto di jackfruit in alcuni soggetti diabetici: pare proprio che questo tale estratto migliori la tolleranza dell’organismo al glucosio ed è quindi utilizzato in India e Sri Lanka nel trattamento del diabete.
Proprietà antiossidanti
Grazie all’altissimo contenuto di composti con proprietà antiossidanti come la vitamina C, l’acido betulinico, i carotenoidi e altri composti fenolici, il jackfruit è un alimento che aiuta a combattere l’invecchiamento cellulare, proteggendo l’organismo dall’azione dei radicali liberi e dalla perossidazione lipidica. Questo significa che il consumo abituale di jackfruit può aiutare a prevenire alcune malattie degenerative e a mantenere in salute il cuore e l’apparato cardiovascolare; inoltre, protegge da alcune malattie della vista come la cataratta e la degenerazione maculare.
Proprietà per il sistema digerente
La polpa del jackfruit è ricca di mucillagini e lignani, una sorta di resina appiccicosa, che hanno proprietà lassative; la sua assunzione favorisce dunque la regolarità intestinale ed è un ottimo supporto naturale in caso di stitichezza, ammorbidendo le feci e facilitando il transito intestinale. La presenza di fibre, inoltre, apporta benefici al processo digestivo e pare che alcuni composti contenuti nel jackfruit aiuterebbero anche a proteggere il colon da alcune tipologie di tumori.
Proprietà contro l’HIV
Secondo uno studio condotto dal Department of Medical Science di Nonthaburi (Thailandia), il jackfruit sarebbe utile anche nella lotta contro l’HIV: in questo frutto infatti è contenuta la jacalina, una proteina identificata nel 1980 che avrebbe importanti proprietà anti-HIV; questa è in grado di legarsi alle IgA, una particolare classe di anticorpi coinvolti nella risposta immunitaria, in particolare alla sottoclasse delle IgA1.